Approvata da Camera e Senato la legge nazionale sull’agricoltura sociale

Legge-180815-n_141-Disposiz_in_materia_di_agricoltura_sociale-GU-208-080915 Le principali novità: – Viene introdotta la definizione di agricoltura sociale. In questo ambito rientrano le attività che prevedono: a) l’inserimento socio-lavorativo di lavoratori con disabilità e lavoratori svantaggiati, persone svantaggiate e minori in età lavorativa inseriti in progetti di riabilitazione sociale; b) prestazioni e attività sociali e di servizio per le comunità locali…

Pac: più tempo per fare domanda. Nuovo termine 15 giugno

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che, anche a seguito della richiesta della scorsa settimana del Ministro Maurizio Martina, il Commissario europeo Phil Hogan ha annunciato lo slittamento dei termini per la presentazione della domanda Pac di quest’anno, stabilita dai regolamenti comunitari dal 15 maggio al 15 giugno 2015. “È una buona…

Pubblicato il regolamento di esecuzione che fissa le modalità applicative sull’indicazione di origine e provenienza per le carni non bovine

Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 14 dicembre 2013 è stato pubblicato il regolamento di esecuzione n. 1337/2013 che fissa le modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’indicazione del paese di origine o del luogo di provenienza delle carni fresche, refrigerate o congelate di…

Onu: ”La pastorizia? Un’attività ecologica da tutelare nel mondo”

da http://www.qualeformaggio.it/resistenza-casearia/4-attualita/2672-onu-la-pastorizia-unattivita-ecologica-da-tutelare-nel-mondo Scarica il documento “Pastoralism and the Green Economy – A natural nexus?” (pdf, 5,2Mb) edito da Iucn e Unep all’interno del progetto Wisp (World Initiative for Sustainable Pastoralism) “La pastorizia è praticata su più di un quarto della superficie terrestre, tanto nei Paesi ricchi quanto in quelli poveri, e contribuisce in maniera significativa…

Corso assaggiatori di formaggi ONAF Firenze 2015

Il corso è rivolto a tutti coloro che, per interesse personale o professionale, desiderano migliorare le proprie conoscenze sui formaggi. Le lezioni prevedono una parte teorica ed una parte pratica. Il superamento dell’esame finale dà diritto all’iscrizione all’Albo nazionale degli Assaggiatori ONAF.   Dal 07/03/2015 al 18/04/2015 Data limite per le iscrizioni: 22/02/2015 Luogo: Irecoop…

Banca Etica: credito al biologico

Grazie ad una convenzione le organizzazioni e imprese del settore biologico e biodinamico associate a FerBio potranno usufruire di condizioni agevolate per: accedere a prestiti bancari per le spese di conduzione dell’annata agraria (acquisto materiale di consumo, veterinario, ecc.); per l’anticipo sui contratti di conferimento con valorizzazione degli accordi di filiera; per finanziamenti per la…

Contributi per la realizzazione di opere di prevenzione per la tutela del patrimonio zootecnico soggetto a predazione

PIANO REGIONALE AGRICOLO FORESTALE (P.R.A.F.) MISURA A.1.5 AZIONE a) INVESTIMENTI NELLE AZIENDE PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO ZOOTECNICO SOGGETTO A PREDAZIONE Contributo per la realizzazione di opere di prevenzione per la tutela del patrimonio zootecnico soggetto a predazione Scadenza: 01 ottobre 2014 limite massimo di contributo:  26.000 € Le opere di prevenzione oggetto di contributo ai…

LUPO

Branchi di Lupo in Toscana. Monitoraggio 2013 Documenti Branchi lupi in Toscana 2013 Ibridi totali in Toscana 1998-2013

Presentazione risultati del progetto DIPROLAT

21 Marzo 2014  Ore 9.30 Podere Paugnano – Radicondoli (SI) Presentazione dei primi risultati del progetto DIPROLAT “Differenziazione delle produzioni lattiero casearie locali ovine e caprine con l’introduzione della produzione di yogurt, di formaggi a pasta molle, di formaggi erborinati e la riscoperta di prodotti della tradizione”   PROGRAMMA (scaricabile) Ore 9.30 – Apertura dei…